1_Requisiti e documentazione di consegna dei nostri cuccioli di Golden Retriever
Tutti i nostri cuccioli di Golden Retriever provengono da un
accoppiamento Selezionato, dove i Riproduttori hanno tutti l’Idoneità alla
Riproduzione e il conseguente controllo delle Patologie di Carattere Ereditario
come la Displasia delle Anche e dei Gomiti e le varie Oculopatie tra cui il
controllo dell’Atrofia della Retina attraverso l’analisi del DNA. Per poter controllare la salute genetica, che molto
probabilmente erediterà il vostro cucciolo dai suoi genitori, potete solamente
fare affidamento su questi controlli, e sulla storia di questi controlli, fatti
nella parentela, e a tal fine è importante poter controllare la genealogia
riportata sul Pedigree. Ricordatevi che a voi interessa un cucciolo sano, si, ma non
solo. Vi interessa, sicuramente, anche, che sia equilibrato,
intelligente, flessibile e capace di inserirsi nell’ambiente nuovo, della
vostra famiglia, con tranquillità ed equilibrio, naturalmente e senza problemi
caratteriali. Questo è possibile solamente se il cucciolo sarà cresciuto
in un’Ambiente adeguato, e solamente se avrà avuto modo di rimanere con la
madre il tempo necessario per sapersi relazionare in modo sicuro con l’esterno,
attraverso le sue rassicurazioni e i suoi insegnamenti, e se avrà avuto modo di
interagire a sufficienza con i suoi fratellini, per imparare quel “galateo” su
cui un domani dovrete continuare a costruire, Voi, la sua educazione al vivere
serenamente e adeguatamente nel vostro
ambiente sociale. Questo è quello che un Allevatore dovrebbe essere in grado
di offrire all’acquirente, un cucciolo sano, tipico ed equilibrato, proveniente
da una genealogia altrettanto sana, tipica ed equilibrata, e che, un domani,
possa affrontare serenamente e in modo equilibrato una nuova vita con voi. Per farlo ci vuole esperienza, competenza, amore e,
soprattutto, professionalità. Ricordatevi che avere un cane di razza non è solamente un
“vezzo”, o uno “status simbol”, ma, al contrario, è indice di “buon senso” e di
voglia di poter avere un cucciolo gioioso che ci faccia vivere un’esperienza
felice, con delle caratteristiche specifiche già conosciute e che dovrebbero
limitano le cattive sorprese future. Un cane di Razza però è tale solamente se chi lo alleva
conosce il significato profondo di Razza, e del proprio lavoro di Allevatore, e
conosce che cosa vuol dire Tipicità e Attitudine, e, ancora, che cosa vuol dire
Carattere, Personalità, Temperamento, Tempra, Dominanza, Aggressività,
Territorialità, e come queste cose si esprimono geneticamente nei soggetti che
alleva e nelle Linee di sangue che Seleziona e che abbia una preparazione
etologica, oltre che cinologica, adeguata e responsabile. Allevare vuol dire Progettare, e un vero Allevatore è un
Architetto molto speciale, perché crea con degli esseri viventi, da altri
esseri viventi, e quindi deve conoscere il significato profondo di tale
intervento sulla natura, che non è un banale “gioco ai dadi” con la speranza di
un guadagno facile. Bisogna che l’Allevatore conosca le esigenze comportamentali
del cucciolo, e dei cani più in generale, e dei soggetti che alleva, ma è anche doveroso che abbia una certa conoscenza dell’essere
umano e del suo naturale modo di interagire con gli animali, capirne le
aspettative, e rendersi conto che l’arrivo di un cucciolo può cambiare la vita
di coloro che si avventurano in tale nuova esperienza, ed è giusto che sia una
esperienza felice e piacevole, per loro, e per il cucciolo che si va cedendo.