Progetto di selezione
Ogni progetto tenta di usare un procedimento metafisico mirante a dargli una veste più o meno scientifica costruendo un sistema speculativo che possa controllare la realtà.
Per costruire un progetto di selezione si usa un sistema analitico che mira a quantificare gli aspetti qualitativi del giudizio applicato ad un soggetto storicamente definito.
Il fine a cui mira tale progetto è quello di poter dare un valore al soggetto in esame che pur rimanendo sempre relativo possa essere espresso in forma quantitativa attraverso un calcolo e divenire quindi più “scientifico” .
L’applicazione di un metodo di questo tipo denota l’intenzione di voler ottenere un risultato altamente qualitativo attraverso un processo di valutazione analitica che dovrebbe minimizzare la componente soggettivistica.
L’indice di selezione è un indice relativo che considera il momento storico dell’Allevamento in relazione a quello della Razza e rappresenta la volontà decisionale dell’ Allevatore nel progetto di selezione.
Un certo grado di soggettività e arbitrarietà risulta comunque sempre necessaria e la potremmo chiamare, con un termine più suggestivo e che rende bene l’idea, la componente creativa ovvero l’essenza dell’arte di Allevare, quella componente che esprime la genialità dell’Autore.
Il tentativo, nell’ applicare un sistema analitico, è quello di dividere il giudizio in piccole parte ciascuna delle quali ha quindi sull’insieme un’ ascendete inferiore che si minimizza sempre di più quanto maggiore sono le caratteristiche considerate.
In tal modo si esercita una specie di controllo del determinismo operando una sorta di autolimitazione “a-priori” sulle proprie scelte, desoggettivandole sempre di più in relazione alla misura della loro particellazione.
Quindi più voci si considerano nelle caratteristiche selezionate più si rende il progetto di selezione oggettivo e quantificabile, aumentando così la qualità del risultato ottenibile.
Il giudizio acquista così un’aspetto altamente tecnico e il progetto di selezione tende a rimanere in un ambito qualitativo controllato per cui la genialità personale dell’Allevatore risulta essere un tocco in più che può fare la differenza solo sull’eccezionalità del risultato e non incidere in modo decisivo sul livello qualitativo generale.
CARATTERI SELEZIONATI |
|
tipo |
10 |
movimento |
9 |
testa |
9 |
stop |
8 |
dentizione |
7 |
mantello |
9 |
massa |
6 |
ossatura |
7 |
taglia |
6 |
costruzione |
8 |
appiombi |
3 |
lunghezza collo |
4 |
profondità torace |
6 |
lunghezza torace |
6 |
cerchiatura costole |
8 |
angolatura anteriore |
5 |
lunghezza spalla |
7 |
inclinazione spalla |
7 |
lunghezza omero |
7 |
lunghezza radio |
5 |
lunghezza rene |
7 |
larghezza rene |
7 |
lunghezza groppa |
3 |
larghezza groppa |
6 |
inclinazione groppa |
8 |
attaccatura coda |
7 |
angolatura posteriore |
5 |
lunghezza omero |
6 |
lunghezza tibia |
6 |
bilanciatura anteriore/posteriore |
9 |
profilo superiore |
8 |
profilo inferiore |
8 |
|
6 |
solidità dorso |
6 |
garrese (rilevanza /solidità) |
8 |
inserimento collo |
8 |
lunghezza metacarpo (pastorale) |
4 |
flessibilità metacarpo(pastorale) |
4 |
lunghezza metatarso |
6 |
larghezza metatarso |
7 |
piede anteriore |
8 |
piede posteriore |
8 |
carattere |
6 |
prolificità |
6 |
cure materne |
9 |
lavoro |
2 |
Scheda di selezione del cane ..................................
Luogo e data ...................................
2)* Coefficienti di selezione : punteggio di riferimento da 1 a 10 in relazione all’importanza reciproca dei caratteri selezionati = scelta di allevamento
3)** Valutazione individuale del cane : con punteggio da 1 a 10 in relazione alla espressione del carattere considerato
4) ***Punteggio individuale : si ottiene moltiplicando i valori individuali per i coefficienti di selezione
5) ****Punteggio individuale massimo raggiungibile: si ottiene moltiplicando il coefficiente di selezione per il punteggio individuale massimo
CARATTERI
SELEZIONATI |
COEFF.*
DI SELEZIONE |
**
VALUTAZIONE INDIVIDUALE |
***
PUNTEGGIO INDIVIDUALE
TOTALE |
****
PUNTEGGIO
INDIVIDUALE
MASSIMO |
INDICE DI SELEZIONE S.I. |
tipo |
10 |
x( ) |
= |
10x10=100 |
|
movimento |
9 |
x( ) |
= |
10x9 = 90 |
|
testa |
9 |
x( ) |
= |
10x9 = 90 |
|
stop |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
dentizione |
7 |
x( ) |
= |
10x7 = 70 |
|
mantello |
9 |
x( ) |
= |
10x9 = 90 |
|
massa |
6 |
x( ) |
= |
10x6 = 60 |
|
ossatura |
7 |
x( ) |
= |
10x7 = 70 |
|
taglia |
6 |
x( ) |
= |
10x6 = 60 |
|
costruzione |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
appiombi |
3 |
x( ) |
= |
10x3 = 30 |
|
lunghezza collo |
4 |
x( ) |
= |
10x4 = 40 |
|
profondità torace |
6 |
x( ) |
= |
10x6 = 60 |
|
lunghezza torace |
6 |
x( ) |
= |
10x6 = 60 |
|
cerchiatura costole |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
angolatura anteriore |
5 |
x( ) |
= |
10x5 = 50 |
|
lunghezza spalla |
7 |
x( ) |
= |
10x7 = 70 |
|
inclinazione spalla |
7 |
x( ) |
= |
10x7 = 70 |
|
lunghezza omero |
7 |
x( ) |
= |
10x7 = 70 |
|
lunghezza radio |
5 |
x( ) |
= |
10x5 = 50 |
|
rapporto omero/radio |
7 |
x( ) |
= |
10x7 = 70 |
|
lunghezza rene |
7 |
x( ) |
= |
10x7 = 70 |
|
larghezza rene |
3 |
x( ) |
= |
10x3 = 30 |
|
lunghezza groppa |
6 |
x( ) |
= |
10x6 = 60 |
|
larghezza groppa |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
inclinazione groppa |
7 |
x( ) |
= |
10x7 = 70 |
|
attaccatura coda |
5 |
x( ) |
= |
10x5 = 50 |
|
angolatura posteriore |
6 |
x( ) |
= |
10x6 = 60 |
|
lunghezza omero |
6 |
x( ) |
= |
10x6 = 60 |
|
lunghezza tibia |
9 |
x( ) |
= |
10x9 = 90 |
|
rapporto femore/tibia |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
bilanciatura anteriore/posteriore |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
profilo superiore |
6 |
x( ) |
= |
10x6 = 60 |
|
profilo inferiore |
6 |
x( ) |
= |
10x6 = 60 |
|
flessibilità colonna vertebrale |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
solidità dorso |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
garrese (rilevanza /solidità) |
4 |
x( ) |
= |
10x4 = 40 |
|
inserimento collo |
4 |
x( ) |
= |
10x4 = 40 |
|
lunghezza matacarpo (pastorale) |
6 |
x( ) |
= |
10x6 = 60 |
|
flessibilità metacarpo (pastorale) |
7 |
x( ) |
= |
10x7 = 70 |
|
lunghezza metatarso |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
larghezza metatarso |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
solidità metatarso |
6 |
x( ) |
= |
10x6 = 60 |
|
piede anteriore |
6 |
x( ) |
= |
10x6 = 60 |
|
piede posteriore |
9 |
x( ) |
= |
10x9 = 90 |
|
carattere |
2 |
x( ) |
= |
10x2 = 20 |
|
prolificità |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
cure materne |
9 |
x( ) |
= |
10x9 = 90 |
|
lavoro |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
TOTALE |
|
|
= |
:3300x (100) |
i.s.= |
individuale massimo (centesimi) (indicazione complessiva del valore di
totale totale un individuo solo per l’allevamento
( ) ( ) considerato e solo per un determinato
periodo storico e per gli elementi del
giudizio considerati)
Continua (clicca sul titolo): Dalla Teoria alla pratica: l'indice di giudizio